• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to footer

Bankwatch

  • About us
    • Our vision
    • Who we are
    • 30 years of Bankwatch
    • Donors & finances
    • Get involved
  • What we do
    • Campaign areas
      • Beyond fossil fuels
      • Rights, democracy and development
      • Finance and biodiversity
      • Funding the energy transformation
      • Cities for People
    • Institutions we monitor
      • European Bank for Reconstruction and Development
      • European Investment Bank
      • Asian Infrastructure Investment Bank
      • Asian Development Bank (ADB)
      • EU funds
    • Our projects
    • Success stories
  • Publications
  • News
    • Blog posts
    • Press releases
    • Stories
    • Podcast
    • Us in the media
    • Videos

Home > Bankwatch in the media > Le conseguenze dell’atomo

Le conseguenze dell’atomo

26 April 2016, Laser / RSI

Il 26 aprile del 1986, nel corso di un esperimento, si registrò un’esplosione al reattore numero 4 della centrale di Chernobyl. Una quantità enorme di sostanze tossiche contaminò l’ambiente.

A trent’anni di distanza, l’Ucraina, il Paese dove sorge la centrale, soffre ancora per le conseguenze dall’incidente nucleare più grave della storia dell’uomo. In alcune aree della “zona di esclusione” di Chernobyl, quella più a ridosso della centrale, i livelli di radiazioni sono ancora superiori alla norma. Si lavora per bonificarle, ma il processo durerà ancora a lungo. E Pripyat, costruita in funzione della centrale, rimarrà per sempre una città fantasma. Singolarmente, però, accanto ai suoi ruderi rinasce la vegetazione e torna la fauna. La forza della natura sfida quella distruttiva dell’atomo.

Le ripercussioni del disastro del 1986 sono tangibili ben oltre il perimetro della “zona di esclusione”. In primo luogo sul fronte della salute. Ancora oggi più di un milione di ucraini risente dell’incidente nucleare. È alta la diffusione di tumori alla tiroide e di leucemie. Le seconde colpiscono soprattutto i liquidatori: quelle centinaia di migliaia di uomini che lavorarono per estinguere l’incendio al reattore, evacuare l’area e decontaminarla, per quanto possibile. È attraverso le loro testimonianze, e quelle di scienziati, ecologisti e storici, che la vicenda di Chernobyl e gli sviluppi che essa ha assunto in questi trent’anni in Ucraina prendono forma, nella consapevolezza che il fardello dell’atomo affliggerà ancora, negli anni a venire, l’ex repubblica sovietica.

Institution: EBRD

Theme: Energy & climate

Location: Ukraine

Project: Zombie reactors in Ukraine

Tags: Chernobyl | Ukraine | nuclear safety

Footer

CEE Bankwatch Network gratefully acknowledges EU funding support.

The content of this website is the sole responsibility of CEE Bankwatch Network and can under no circumstances be regarded as reflecting the position of the European Union.

Unless otherwise noted, the content on this website is licensed under a Creative Commons BY-SA 4.0 License

Your personal data collected on the website is governed by the present Privacy Policy.

Get in touch with us

  • Bluesky
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • RSS
  • YouTube